
Impermeabilizzare correttamente un lastrico solare è un intervento fondamentale per salvaguardare la struttura dell’edificio, proteggere i piani sottostanti da infiltrazioni d’acqua e migliorare l’efficienza energetica complessiva. Questo tipo di superficie, spesso esposta agli agenti atmosferici in modo diretto, è soggetta nel tempo a usura, crepe, distacchi o fessurazioni che possono compromettere la tenuta della copertura.
In questo articolo, esploreremo in modo dettagliato le tecniche più efficaci per impermeabilizzare un lastrico solare, i costi previsti, le possibili soluzioni per isolare termicamente l’ultimo piano e le responsabilità in caso di danni da infiltrazioni. Una guida utile sia per chi vive in condominio che per i proprietari di immobili indipendenti.
Come impermeabilizzare un lastrico solare: metodi a confronto
1. Guaina bituminosa: la soluzione tradizionale
La guaina bituminosa è uno dei metodi più diffusi e consolidati per impermeabilizzare superfici orizzontali come terrazzi e lastrici solari. Si tratta di teli composti da bitume modificato, che vengono applicati a caldo con l’ausilio di una fiamma ossidrica, formando uno strato impermeabile continuo.
Vantaggi:
Ottima resistenza agli agenti atmosferici
Costo contenuto
Durabilità (mediamente 10–20 anni)
Svantaggi:
Applicazione invasiva
Necessità di rifacimento completo della pavimentazione
Poco flessibile alle micro-movimentazioni strutturali
È una soluzione ideale per superfici piane e facilmente accessibili, meno indicata quando si vogliono evitare demolizioni o si desidera un intervento più rapido e moderno.
2. Impermeabilizzazione con resina: tecnologia moderna e flessibile
L’impermeabilizzazione con resine liquide (poliuretaniche o epossidiche) è un’alternativa innovativa, applicata a freddo e senza giunti, che si adatta perfettamente anche a superfici irregolari o già piastrellate. La resina viene colata sulla superficie e, una volta asciutta, forma una membrana elastica, resistente e completamente impermeabile.
Vantaggi principali:
Non richiede demolizione
Elevata elasticità: resiste a dilatazioni e crepe
Impermeabilizzazione senza giunzioni
Ottima resistenza ai raggi UV
Superficie calpestabile in breve tempo
Questa tecnica è particolarmente indicata in caso di manutenzione su terrazzi esistenti, anche abitati, dove si vuole evitare l’interruzione della fruibilità del lastrico.
3. Impermeabilizzante trasparente: ideale per terrazzi piastrellati
Se il lastrico solare è già pavimentato, l’opzione più vantaggiosa può essere l’applicazione di un impermeabilizzante trasparente. Questi prodotti, a base di resine silossaniche o nano-tecnologiche, penetrano nelle fughe e creano una barriera idrorepellente invisibile che protegge l’intera superficie.
Punti di forza:
Non altera l’aspetto estetico
Nessun bisogno di rimozione delle piastrelle
Intervento rapido e pulito
Perfetto per terrazze con valore architettonico o storico
L’efficacia è alta soprattutto in presenza di infiltrazioni leggere o come strato protettivo preventivo. Tuttavia, in caso di guaine danneggiate sottostanti, potrebbe non essere sufficiente da sola.
Quanto costa impermeabilizzare un lastrico solare?
I costi per l’impermeabilizzazione di un lastrico solare possono variare in modo significativo in base alla tecnica scelta, allo stato della superficie e alla metratura. A titolo indicativo:
Tipo di intervento | Costo medio al mq |
---|---|
Guaina bituminosa | 25 – 70 €/mq |
Resina impermeabilizzante | 30 – 90 €/mq |
Impermeabilizzante trasparente | 25 – 50 €/mq |
Oltre all’impermeabilizzazione, se si intende anche isolare termicamente e ripavimentare la superficie, il costo complessivo può salire fino a 110 €/mq.
Alcune variabili che incidono sul prezzo:
Stato del supporto esistente
Necessità di rimozione della vecchia guaina
Accessibilità al tetto
Necessità di ponteggi o gru
Eventuali lavorazioni strutturali
Per ottenere un preventivo preciso, è fondamentale richiedere un sopralluogo a una ditta specializzata.
Come isolare termicamente un lastrico solare?
L’isolamento termico di un lastrico solare è un investimento intelligente per ridurre le dispersioni di calore e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. Esistono due modalità principali di intervento:
1. Isolamento all’estradosso
Questa tecnica prevede la posa di pannelli isolanti sopra il solaio e sotto la guaina impermeabilizzante. I materiali più utilizzati includono:
Polistirene estruso (XPS)
Poliuretano espanso
Lana minerale
È la soluzione più efficace dal punto di vista energetico, perché protegge il tetto sia dalla pioggia che dal caldo estivo e dal freddo invernale.
2. Tetto rovescio
Nel tetto rovescio, l’isolante è posato sopra la guaina impermeabile, protetto da un massetto, ghiaia o piastrelle flottanti. Questa configurazione:
Allunga la vita della guaina (non esposta al sole)
È resistente al calpestio
Favorisce la manutenzione del sistema
Entrambe le soluzioni richiedono la verifica della portata strutturale del solaio e l’uso di materiali certificati per evitare fenomeni di condensa o ponti termici.
Cosa si può mettere su un lastrico solare impermeabilizzato?
Un lastrico ben impermeabilizzato e coibentato può diventare uno spazio funzionale e persino valorizzare l’immobile. Le opzioni più comuni includono:
Pavimentazione galleggiante: facile da rimuovere per ispezioni
Giardino pensile: verde, isolante e estetico
Impianti fotovoltaici: per l’autoproduzione di energia
Aree relax: con pergolati, gazebo o arredamento da esterno
È importante considerare sempre:
Il peso complessivo delle strutture
Le normative urbanistiche locali
L’autorizzazione del condominio, se l’uso è esclusivo
Infiltrazioni dal lastrico solare: chi è responsabile?
Uno dei temi più delicati riguarda le responsabilità legali in caso di danni da infiltrazioni causate dal lastrico solare, soprattutto in contesti condominiali.
Secondo l’art. 1126 del Codice Civile, se il lastrico è di uso esclusivo, ma funge da copertura anche per le unità sottostanti, la responsabilità e i costi di manutenzione si dividono così:
1/3 a carico del proprietario esclusivo
2/3 a carico del condominio
Tuttavia, in caso di danno causato da negligenza (es. mancata manutenzione da parte del proprietario), quest’ultimo può essere ritenuto interamente responsabile del risarcimento, come ribadito anche da recenti sentenze della Corte di Cassazione.
È quindi importante effettuare interventi regolari di manutenzione e conservare la documentazione dei lavori eseguiti.
Conclusioni: perché affidarsi a esperti del settore
L’impermeabilizzazione di un lastrico solare non è solo una questione estetica o funzionale, ma rappresenta un intervento strategico per proteggere l’intero edificio da danni strutturali, umidità, dispersioni energetiche e contenziosi legali.
Scegliere la soluzione giusta (bitume, resina o impermeabilizzante trasparente) dipende dalla situazione iniziale, dall’uso della superficie e dal budget disponibile.
Inoltre, una corretta coibentazione termica contribuisce a migliorare il comfort abitativo degli ambienti sottostanti e a ridurre le bollette energetiche.
Consiglio finale: prima di avviare qualsiasi intervento, richiedi una consulenza tecnica e un sopralluogo professionale. Solo così potrai ricevere un piano d’azione su misura, evitare errori costosi e ottenere un risultato duraturo e garantito.
Se desideri un preventivo gratuito o vuoi sapere quale tecnica si adatta meglio al tuo lastrico solare, Contattaci per una consulenza: la tua casa ti ringrazierà.