Gli Svantaggi della Guaina Bituminosa per l’Impermeabilizzazione

La guaina bituminosa è un materiale comunemente utilizzato per impermeabilizzare tetti, terrazzi e altre superfici esposte agli agenti atmosferici. Grazie alla sua resistenza e al costo relativamente contenuto, rappresenta una scelta diffusa in ambito edilizio. Tuttavia, nonostante i suoi vantaggi, presenta anche alcuni svantaggi che è fondamentale considerare prima della sua applicazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali problemi legati all’uso della guaina bituminosa.

Difficoltà di Smaltimento e Impatto Ambientale

Uno degli aspetti più problematici della guaina bituminosa è la sua gestione a fine vita. Questo materiale non può essere semplicemente smaltito con i normali rifiuti edili, ma deve essere trattato come rifiuto speciale. Essendo composto principalmente da bitume, un derivato del petrolio, il suo smaltimento in discariche autorizzate comporta costi aggiuntivi e richiede l’intervento di professionisti qualificati. Inoltre, uno smaltimento non corretto può comportare sanzioni amministrative e danni ambientali significativi, data la sua scarsa biodegradabilità.

L’impatto ambientale è un altro fattore di criticità: la produzione della guaina bituminosa implica un consumo elevato di risorse non rinnovabili e un’emissione di sostanze inquinanti. Per questo motivo, in alcuni contesti si sta cercando di favorire soluzioni più ecologiche, come membrane impermeabilizzanti a base di polimeri sintetici o materiali naturali.

Durata e Resistenza Limitata nel Tempo

La longevità della guaina bituminosa dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del materiale, le condizioni climatiche e il livello di manutenzione. In condizioni ottimali, una guaina ben posata può durare dai 15 ai 20 anni. Tuttavia, l’esposizione prolungata a eventi atmosferici estremi, come piogge intense, neve, grandine e forti escursioni termiche, può ridurre notevolmente la sua durata.

Le temperature elevate possono causare la dilatazione del materiale, mentre il gelo può renderlo più fragile e soggetto a crepe. Senza una manutenzione regolare, il deterioramento può accelerare, portando a infiltrazioni d’acqua e danni strutturali. Per questo motivo, chi opta per la guaina bituminosa deve mettere in conto interventi periodici di controllo e riparazione per garantire la massima efficienza dell’impermeabilizzazione.

Arte Piana si distingue per l’impiego di avanzate resine liquide impermeabilizzanti, ideali per proteggere terrazzi, balconi e lastrici solari dalle infiltrazioni d’acqua. Grazie alla loro applicazione diretta sulla pavimentazione esistente, queste resine creano un rivestimento impermeabile continuo, perfettamente aderente al sottofondo, eliminando il rischio di penetrazione dell’umidità. Questo innovativo sistema consente di isolare le superfici senza necessità di demolizione, riducendo significativamente i costi e i tempi di intervento. Inoltre, le resine utilizzate da Arte Piana vantano una resistenza certificata fino a 30 anni, offrendo una protezione affidabile e duratura. Un approccio efficace e non invasivo che garantisce massima sicurezza e comfort, senza alterare l’estetica degli ambienti.

Hai Bisogno di Impermeabilizzare?
Lascia i tuoi dati, ti ricontatteremo prestissimo!

Problemi di Sollevamento della Guaina Bituminosa

Uno dei difetti più comuni riscontrati con l’uso della guaina bituminosa è il suo possibile sollevamento, che compromette l’impermeabilità della superficie. Questo fenomeno può derivare da diverse cause:

  • Posa non corretta: Se la guaina non viene applicata correttamente, il fissaggio potrebbe non essere sufficiente a resistere all’azione degli agenti atmosferici.

  • Vento forte: In zone particolarmente ventose, la pressione dell’aria può sollevare le estremità della guaina, creando punti di vulnerabilità.

  • Movimenti strutturali: Gli edifici sono soggetti a movimenti nel tempo, dovuti ad assestamenti del terreno o vibrazioni. Questi spostamenti possono causare distacchi e crepe nella guaina.

Il sollevamento della guaina crea varchi attraverso i quali l’acqua può infiltrarsi, con il rischio di danni alla struttura sottostante. Per prevenire questo problema, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti che garantiscano una posa corretta e l’utilizzo di tecniche di fissaggio adeguate.

Problemi di Ristagno d’Acqua

Un altro svantaggio significativo della guaina bituminosa è la possibilità di ristagno d’acqua sulla sua superficie. Questo problema si verifica principalmente a causa di una progettazione inadeguata della pendenza del tetto o del terrazzo, che impedisce il corretto deflusso dell’acqua piovana.

Il ristagno d’acqua può accelerare il deterioramento del materiale, compromettendo la sua capacità impermeabilizzante e favorendo la formazione di crepe e infiltrazioni. Per evitare questo problema, è essenziale che la copertura abbia una pendenza minima del 2%, in modo da garantire un corretto drenaggio dell’acqua piovana. In alternativa, si possono installare sistemi di drenaggio adeguati per migliorare il deflusso.

Formazione di Bolle sulla Superficie

Un difetto estetico e funzionale della guaina bituminosa è la formazione di bolle sulla sua superficie. Questo fenomeno è causato dall’evaporazione dell’umidità intrappolata nel massetto sottostante. Quando la temperatura aumenta, il vapore acqueo cerca di fuoriuscire, creando rigonfiamenti localizzati che spesso scompaiono con il calo della temperatura.

Sebbene, nella maggior parte dei casi, le bolle non compromettano immediatamente l’integrità dell’impermeabilizzazione, possono rappresentare un punto di debolezza nel tempo. Se le bolle diventano troppo grandi o si rompono, possono esporre la guaina agli agenti atmosferici, favorendo infiltrazioni d’acqua. Per risolvere questo problema, si può intervenire praticando un’incisione nelle bolle e rincollando la guaina per ripristinarne la continuità.

Nonostante la sua diffusione e il suo costo relativamente accessibile, la guaina bituminosa presenta diversi svantaggi che è importante considerare prima di sceglierla per l’impermeabilizzazione. Le difficoltà di smaltimento, la durata limitata, il rischio di sollevamento, il ristagno d’acqua e la formazione di bolle sono aspetti che possono compromettere la sua efficacia nel tempo.

Per garantirne un utilizzo ottimale, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per la posa, effettuare una manutenzione regolare e intervenire tempestivamente in caso di problemi. In alternativa, si possono valutare materiali impermeabilizzanti più innovativi e sostenibili, che offrano una maggiore durata e un minore impatto ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHIAMA ORA