L’impermeabilizzazione dei terrazzi è un aspetto cruciale per prevenire problemi di infiltrazione d’acqua e danni strutturali. Esistono diverse tecniche per proteggere le superfici esposte agli agenti atmosferici, ognuna con caratteristiche specifiche e vantaggi differenti. Di seguito, esaminiamo i principali metodi di impermeabilizzazione, dalle soluzioni tradizionali a quelle più innovative e performanti.

1. Impermeabilizzazione con guaina bituminosa o ardesiata

Uno dei sistemi più utilizzati da lungo tempo è quello della guaina bituminosa o ardesiata. Questa soluzione prevede la rimozione della pavimentazione esistente, lo smantellamento del massetto e la sostituzione della vecchia guaina con una nuova. Quest’ultima viene incollata al sottofondo mediante un cannello che la scioglie, garantendo un’aderenza perfetta. Successivamente, si procede con la ricostruzione del massetto e la posa di una nuova pavimentazione.

Pro:

  • Sistema collaudato e ampiamente utilizzato
  • Garanzia di impermeabilizzazione efficace se installato correttamente

Contro:

  • Produzione di macerie e necessità di smaltimento
  • Lunghi tempi di lavorazione
  • Costi elevati dovuti alla manodopera e ai materiali

Sebbene sia ancora diffuso, questo metodo presenta diversi svantaggi, tra cui il disagio per chi vive nella casa durante i lavori e il costo della rimozione e smaltimento dei materiali di risulta.

2. Impermeabilizzazione con prodotti idrorepellenti

I prodotti idrorepellenti costituiscono una soluzione più semplice e meno invasiva. Si tratta di sostanze che vengono applicate sulla superficie esistente per creare una barriera che respinge l’acqua, impedendone l’assorbimento.

Quando usarli:

  • In presenza di infiltrazioni minori attraverso le fughe
  • Per proteggere pavimenti assorbenti (es. cotto, marmo, graniglia) dalle macchie

Pro:

  • Facilmente applicabili anche in autonomia
  • Non alterano l’estetica del pavimento
  • Costi contenuti

Contro:

  • Soluzione temporanea e non adatta a problemi gravi di infiltrazione
  • Efficacia ridotta rispetto ad altri metodi

Questa soluzione può essere utile come misura preventiva o in caso di problemi lievi, ma non garantisce una protezione duratura per infiltrazioni più consistenti.

3. Impermeabilizzazione con resine trasparenti

Un passo avanti rispetto agli idrorepellenti è rappresentato dalle resine trasparenti, soluzioni bicomponenti che creano un sottile strato protettivo sulla superficie esistente. Questi prodotti sono resistenti agli agenti atmosferici e chimici e possono essere applicati senza rimuovere la pavimentazione.

Pro:

  • Mantengono l’estetica originale del terrazzo
  • Proteggono efficacemente sia le piastrelle che le fughe
  • Applicazione relativamente semplice

Contro:

  • Effetto finale lucido (non sempre gradito)
  • Possibile ingiallimento nel tempo
  • Non adatte a infiltrazioni gravi

Questo metodo è utile per chi desidera preservare l’aspetto del terrazzo senza interventi invasivi, ma non è consigliato in caso di danni strutturali o infiltrazioni profonde.

4. Impermeabilizzazione con resine impermeabilizzanti

Le resine impermeabilizzanti rappresentano una soluzione altamente efficace, paragonabile per prestazioni alla guaina bituminosa ma senza necessità di rimozione del pavimento esistente. Esistono diverse tipologie di resine, tra cui cementizie, poliuretaniche e poliuree (a caldo o a freddo).

Pro:

  • Nessuna necessità di demolire il pavimento
  • Lavorazioni più rapide e pulite rispetto alla guaina bituminosa
  • Possibilità di lasciare la finitura a vista o coprirla con nuove pavimentazioni

Contro:

  • Finitura estetica standard, che potrebbe non piacere a tutti
  • Alcuni prodotti possono risultare costosi

Questo metodo è particolarmente indicato per chi vuole una soluzione duratura senza il disagio dello smantellamento. Se necessario, sopra la resina impermeabilizzante si possono applicare piastrelle o un microcemento per migliorare l’estetica.

5. Impermeabilizzazione con resine metacrilate

Le resine metacrilate offrono il vantaggio di tempi di asciugatura molto rapidi, permettendo di completare l’intervento in poche ore. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte per interventi urgenti o in condizioni climatiche non ottimali.

Pro:

  • Rapidità di esecuzione (asciugano in circa 8 ore)
  • Resistenza elevata agli agenti atmosferici
  • Possibilità di applicazione in inverno

Contro:

  • Costi elevati
  • Necessità di personale altamente specializzato

Questa tecnica è perfetta per chi ha bisogno di un intervento veloce e duraturo, ma i costi possono essere significativamente più alti rispetto ad altre soluzioni.

6. Poliurea a caldo

La poliurea a caldo è un sistema avanzato che prevede l’applicazione di una membrana liquida con una pompa ad alta pressione. Una volta asciugata, la poliurea forma un rivestimento continuo e senza giunzioni, estremamente resistente.

Pro:

  • Estrema resistenza e durabilità
  • Applicazione rapida e uniforme
  • Nessuna necessità di rimuovere il pavimento

Contro:

  • Costi molto elevati
  • Richiede attrezzature e competenze specializzate

Questo sistema offre un livello di protezione superiore, ma è consigliato solo per interventi professionali e di lunga durata.

La scelta del metodo di impermeabilizzazione dipende da vari fattori, tra cui l’entità del problema, il budget e le esigenze estetiche. Le guaine bituminose rimangono una soluzione affidabile, ma invasive e costose. I prodotti idrorepellenti e le resine trasparenti sono soluzioni rapide, ma con efficacia limitata. Le resine impermeabilizzanti e le resine metacrilate rappresentano una valida alternativa per chi cerca efficienza senza demolizioni, mentre la poliurea a caldo è il top di gamma in termini di prestazioni.

Valutare attentamente le diverse opzioni e affidarsi a professionisti esperti può fare la differenza nella protezione a lungo termine del proprio terrazzo.

Hai bisogno di Impermeabilizzare un terrazzo o un balcone?
Contattaci senza Impegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHIAMA ORA